Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • MAMANINFEA
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
  • CHI SIAMO
    • Il Team di Mamaninfea
    • Chi è l’ostetrica?
  • COSA FACCIAMO
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Educazione
    • Benessere e formazione
    • Servizi online
  • WORKSHOP
    • Self Care Arvigo® Workshop
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • La primera casa de partos en Verona
  • MAMA LIFE
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
  • INFO
    • CONTATTI
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Privacy
Mamaninfea Mamaninfea
  • MAMANINFEA
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
  • CHI SIAMO
    • Il Team di Mamaninfea
    • Chi è l’ostetrica?
  • COSA FACCIAMO
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Educazione
    • Benessere e formazione
    • Servizi online
  • WORKSHOP
    • Self Care Arvigo® Workshop
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • La primera casa de partos en Verona
  • MAMA LIFE
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
  • INFO
    • CONTATTI
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Privacy
Apr 02

Lotus Birth

  • Aprile 2, 2016
  • Infusi di Sapere

Lotus Birth, l’importanza della placenta

La placenta è un microcosmo biologico di vita che nutre il feto nel suo sviluppo in utero fino a quando sarà pronto a condurre un’esistenza in autonomia.
Per un tempo variabile dopo la nascita del bambino la placenta è ancora attaccata alla madre e nutre e ossigena il neonato sostenendo il processo di adattamento alla vita terrestre.

Viene chiamato Lotus Birth (nascita Lotus) la possibilità di permettere al bambino e alla sua placenta di rimanere uniti attraverso il cordone ombelicale per alcuni giorni dopo la nascita.
In un tempo che varia dai 2 ai 10 giorni il cordone si asciuga e si stacca dall’ombelico spontaneamente quando il bambino esaurisce il rapporto di interdipendenza dalla placenta.

Lasciare intatto il cordone ombelicale dopo la nascita è un investimento di vita che offre la possibilità al bambino di godere di numerosi vantaggi in termini di salute, tra cui ricevere il sangue feto-placentare essenziale per la costruzione del suo sistema immunitario e stabilizzare il sistema respiratorio e circolatorio. Proseguire questo percorso anche dopo la nascita della placenta (secondamento) è un’opportunità per il bambino di godere ancora di quella presenza (la placenta) che l’ha accompagnato dal concepimento.

“Lotus Birth, l’importanza del saper aspettare”


I giorni dedicati al Lotus birth sono caratterizzati dalla quiete poiché è esperienza comune che i bambini sono più tranquilli e consolabili. E’ utile approfittare di questo tempo per riposare e dedicarsi al contatto, all’attaccamento, all’allattamento e al recupero psico-fisico della madre. Quando una famiglia sceglie di intraprendere questo percorso può contare sul sostegno delle ostetriche di Mamaninfea che nei giorni del Lotus Birth provvederanno a prendersi cura anche della placenta. L’esperienza del Lotus è sovente vissuta con serenità anche da parte dei fratellini che rimangono molto incuriositi e affascinati nel vedere il nuovo arrivato che si porta appresso la sua vecchia casetta.

Quando il Lotus si interrompe la placenta ormai disidratata può ritornare alla terra e sopra di essa si può piantare un albero che rappresenta il bambino.

Il Lotus Birth è una possibilità:

  • sicura poiché la placenta se trattata e conservata adeguatamente non va incontro a putrefazione e contaminazione;
  • gentile perché rappresenta la possibilità di preservare il parto nella sua totale integrità dando la possibilità al bambino di liberarsi fisicamente ed energeticamente dal suo legame con l’utero;
  • dolce per il bambino che nei primi giorni a causa del suo collegamento con la placenta viene mosso poco e maneggiato con estrema cura
  • conveniente per la madre perché accompagna il tempo del Lotus cercando di riposare e recuperare con grado le forze;
  • curiosa e interessante per chi sta intorno, perché vedere una placenta non è così comune;
  • affascinante per i fratellini che si avvicineranno ancora più delicatamente;
  • semplice da gestire.
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Related Posts

  • La nascita di Gabriele tra le mura di casaAprile 3, 2017
  • La nostra seconda nascita in casa.Aprile 3, 2017
  • Corsi in partenza Aprile 2016Aprile 4, 2016
  • La nascita Lotus della piccola NicoleAprile 2, 2016

Comments are closed.

MAMANINFEA

Impegniamo le nostre mani e le nostre intenzioni a rispettare la sacralità e la naturalità del divenire genitori. Lavoriamo con la natura, il corpo, la mente, l’arte, la scienza e la tradizione affinché la nascita possa essere un’esperienza pacifica e rafforzatrice.

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/

PER INFO e CURIOSITA’

CONTATTACI

Articoli recenti

  • Canale Telegram Mamaninfea
  • Federica racconta Mamaninfea
  • Stefania racconta Mamaninfea
  • Marta e Massimo raccontano Mamaninfea
  • Dolores racconta Mamaninfea
  • Protagonista del mio parto
  • CORSI ED EVENTI 2020
  • Partorire in casa: un appello alla Regione Veneto

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

MAMANINFEA LIFE

  • Canale Telegram Mamaninfea Gennaio 15, 2021
  • Federica racconta Mamaninfea Gennaio 13, 2021
  • Stefania racconta Mamaninfea Gennaio 12, 2021

DOVE SIAMO

Via crocetta 2 - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2016 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via crocetta 2 - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy