Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • MAMANINFEA
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
  • CHI SIAMO
    • Il Team di Mamaninfea
    • Chi è l’ostetrica?
  • COSA FACCIAMO
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Educazione
    • Benessere e formazione
    • Servizi online
  • WORKSHOP
    • Self Care Arvigo® Workshop
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • La primera casa de partos en Verona
  • MAMA LIFE
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
  • INFO
    • CONTATTI
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Privacy
Mamaninfea Mamaninfea
  • MAMANINFEA
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
  • CHI SIAMO
    • Il Team di Mamaninfea
    • Chi è l’ostetrica?
  • COSA FACCIAMO
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Educazione
    • Benessere e formazione
    • Servizi online
  • WORKSHOP
    • Self Care Arvigo® Workshop
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • La primera casa de partos en Verona
  • MAMA LIFE
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
  • INFO
    • CONTATTI
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Privacy
Mar 14

Sciatalgia: come si cura nei 9 mesi?

  • Marzo 14, 2019
  • Infusi di Sapere

Lo spiega la nostra ostetrica Lisa Forasacco in un articolo pubblicato su “Io e il mio bambino”

Un dolore insistente al gluteo, che talvolta si estende alla gamba, è caratteristico della sciatalgia, sintomo molto diffuso in gravidanza dovuto al maggiore carico strutturale. Il fatto che sia un disturbo comune nei nove mesi non deve indurre a considerarlo un evento normale, perché in alcuni casi può risultare invalidante per la futura mamma e generare tensioni corporee che possono disturbare il fluire del travaglio e del parto. La sciatalgia non è legata a un periodo specifico della gravidanza: può insorgere nel primo trimestre come nelle ultime settimane. Spesso correlata alla sedentarietà e a uno squilibrio posturale precedente, evidenziato dalla gravidanza. Per prevenire il disturbo è perciò utile mantenersi in movimento, passeggiare, bere tanta acqua e scegliere un corso di yoga o di acquaticità specifico per l’attesa. In caso di sciatalgia conclamata, il consiglio è rivolgersi al più presto a uno specialista del settore – fisioterapista, massofisioterapista od osteopata – che provvederà a decontrarre la muscolatura nella zona interessata e a modificare eventuali posture scorrette che contribuiscono al sintomo. Molto utile può rivelarsi infine la Bioginnastica®, una ginnastica posturale bioenergetica. Finché il problema non si risolve, cos’altro si può fare per alleviare il dolore? Prima di tutto, è utile spostare il peso del corpo sulla gamba non dolorante (quando ci si trova in piedi) o mettere un cuscino sotto il lato compromesso (quando è necessario stare sedute), in modo da scaricare il peso sul gluteo opposto. In casa può essere d’aiuto utilizzare una sola calzatura dal lato dolente, sempre con l’obiettivo di scaricare il peso corporeo sul lato opposto.

Che cos’è la Bioginnastica®?
“È una metodologia di lavoro corporeo che in gravidanza ha come obiettivo il benessere psicofisico della futura mamma prevenendo e alleviando i sintomi più comuni tipo lombalgie, pubalgie o l’infiammazione del nervo sciatico”, spiega Sara Franchini, naturopata e operatore di Bioginnastica®. Il rilassamento psicofisico nella mamma stimola la connessione con il bambino e aiuta sia lei sia il piccolo che porta in grembo a “stare comodi” per tutta la gravidanza e a prepararsi armoniosamente al parto. Info: www.bioginnastica.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Comments are closed.

MAMANINFEA

Impegniamo le nostre mani e le nostre intenzioni a rispettare la sacralità e la naturalità del divenire genitori. Lavoriamo con la natura, il corpo, la mente, l’arte, la scienza e la tradizione affinché la nascita possa essere un’esperienza pacifica e rafforzatrice.

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/

PER INFO e CURIOSITA’

CONTATTACI

Articoli recenti

  • Canale Telegram Mamaninfea
  • Federica racconta Mamaninfea
  • Stefania racconta Mamaninfea
  • Marta e Massimo raccontano Mamaninfea
  • Dolores racconta Mamaninfea
  • Protagonista del mio parto
  • CORSI ED EVENTI 2020
  • Partorire in casa: un appello alla Regione Veneto

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

MAMANINFEA LIFE

  • Canale Telegram Mamaninfea Gennaio 15, 2021
  • Federica racconta Mamaninfea Gennaio 13, 2021
  • Stefania racconta Mamaninfea Gennaio 12, 2021

DOVE SIAMO

Via crocetta 2 - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2016 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via crocetta 2 - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy