Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Dic 14

Il racconto della nascita in casa di Rita

  • Dicembre 14, 2017
  • Storie di Mamme

Alle quaranta settimane ogni sera mi addormentavo sperando che mi sarei svegliata con le prime contrazioni. Nascerà stanotte, mi dicevo.
Certo, temevo il dolore del travaglio, il parto del mio primo figlio era stato lungo e avevo ancora i ricordi di momenti di disperazione lungo i bianchi corridoi dell’ospedale, tra un tracciato e l’altro, con l’incubo della sofferenza fetale.
Ora stava per nascere la mia seconda bambina e non volevo ripetere quello strazio. Ci eravamo preparati ormai da mesi per riuscire ad avere una nascita naturale in casa. Le ostetriche Lisa Forasacco e Giulia Kuzminac sarebbero venute a casa mia a travaglio iniziato, avrei aperto loro la porta come la si apre ad un amico intimo, che è il benvenuto anche quando si è in mutande.
Così aspettavo la tua nascita, Rita.

Era passato il termine da una settimana e all’appuntamento di quel sabato pomeriggio sono arrivata un po’ agitata. Avevo poco liquido amniotico, Lisa mi avrebbe visitata.
Lo studio di Mamaninfea è un luogo rilassante. Mi piacciono le mani calde dell’ostetrica sulla pancia.
Cercavo di lasciare da parte i pensieri per solo “sentire”, vivere nel corpo, parlare con la piccola Rita dentro di me. La nascita si avvicina, non avere paura, ce la faremo, mi dicevo.

nascita naturale, parto in casa 2016 mamaninfea
In macchina di ritorno verso casa arrivano le prime contrazioni. Ecco a cosa servono le maniglie sopra le portiere. Mi appendevo e mugugnavo, tenevo il respiro, mi irrigidivo. Era l’inizio del travaglio, lo riconoscevo.
Michele, ci siamo, ora guarda l’orologio, la mia percezione del tempo si farà imprecisa, con la testa sto andando da un’altra parte, sono impegnata a respirare a fondo.
Una volta a casa mi sono infilata in doccia, l’acqua da sollievo al corpo che si torce.
Michele segnava i minuti e interpretava l’intensità del dolore.
Aspetta a chiamare Lisa e Giulia, che non le disturbiamo per niente.
Contrazione, cinque minuti, contrazione, cinque minuti.
D’accordo, chiamale, ora è meglio che ci siano.

Sul divano di casa alternavo momenti di lucidità all’onda dolorosa e totalizzante della contrazione. Allora “vocalizzavo”: cantavo vocali, come in un video che avevo visto. Urlare mi sembrava aiutasse. Così come respirare a fondo.
Stavo sdraiata, poi raggomitolata, poi supina, poi raccolta.
Michele mi teneva le mani sulla schiena, a volte massaggiava. Le ostetriche erano arrivate ma stavano in disparte o forse nell’altra stanza, ogni tanto sentivano il battito della bimba.
La mia percezione del tempo e dei dintorni è molto imprecisa: sono tornata in doccia, mi hanno detto poi; a un certo punto Michele ha acceso una candela, mi viene ora in mente.
Non ricordo che il dolore partisse da un punto preciso del corpo; semplicemente mi invadeva, come un’onda da cavalcare e da scavalcare. Io con il pancione, dentro la bimba che avrei visto presto.

Vuoi venire in vasca? Sì. A un certo punto ho detto di sì.
La piscinetta di fianco al letto era piena e calda. Tra una contrazione e l’altra mi sono immersa. Era più profonda di quello che sembrava, potevo girarmi dentro come un pesce. C’erano poche luci nella stanza. Ora le contrazioni erano molto forti, quando arrivavano forse piangevo, non ne sono sicura, di sicuro gridavo. Il dolore era potente, maestoso; Rita stava per nascere.
Lisa e Giulia erano attorno alla piscinetta. Io ero appoggiata al bordo con la schiena e Michele mi abbracciava. La sua presenza mi dava forza, sentivo la sua adrenalina, la sua vicinanza non solo fisica.
La presenza delle ostetriche mi dava una sicurezza salda: c’erano. E mi dicevano che ce l’avrei fatta.

Una spinta.
Ancora una spinta.
E improvvisamente, eccoti.

nascita naturale, parto in casa 2016 mamaninfeaPiccola, viscosa, calda, vera, rugosa, i capelli, il piccolo naso, la bocca. Piange? Piano. Vieni. Stai.
Ti abbraccio, sei arrivata, sei Rita, sei la mia bambina che era nella pancia, sei fatta di me e di Michele, sei tu, sei all’inizio di tutto, chissà come sarai.

Poco dopo, fuori dall’acqua, è nata la placenta. Poi Rita è stata pesata e misurata. Nel lettone si è attaccata al seno. Ecco come si allatta, anch’io Rita sto imparando tutto di nuovo.

—

Grazie a Michele che ha creduto in me. Sono certa che Rita sia fatta d’amore.

Grazie alle ostetriche Lisa e Giulia. La nascita è un processo naturale. Così è nata mia figlia, seguendo le esigenze e i tempi del mio corpo. Senza ossitocina, senza tagli, senza scorciatoie. Grazie a voi, professioniste, amiche, ho fatto tutto da sola.

––

Elisa

nascita naturale, parto in casa 2016 mamaninfea

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Related Posts

  • Un sogno che si avvera: partorire in acqua tra le mura di casa con Mamaninfea!Maggio 16, 2018
  • La potenza della nascita a casa con Mamaninfea: il frutto di un percorso nato in gravidanza con le ostetricheFebbraio 15, 2018
  • Djibril, bambino di pace, da una mamma forte e determinata.Aprile 3, 2017
  • La nascita di Gabriele tra le mura di casaAprile 3, 2017

Comments are closed.

MAMANINFEA

Impegniamo le nostre mani e le nostre intenzioni a rispettare la sacralità e la naturalità del divenire genitori. Lavoriamo con la natura, il corpo, la mente, l’arte, la scienza e la tradizione affinché la nascita possa essere un’esperienza pacifica e rafforzatrice.

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/

PER INFO e CURIOSITA’

CONTATTACI

Articoli recenti

  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti autunno 2021
  • AI CORSI PREPARTO ARRIVA IL GRUPPO DEDICATO AI PAPÀ!
  • Corsi ed eventi 2022
  • Novità: corsi preparto full-immersion
  • Un dono prezioso
  • Il nostro parto, emozioni e sicurezza
  • Bioginnastica in gravidanza!

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Giugno 2022 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28 29 30Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
     

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy