Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani

Che cos’è una Casa Maternità?

La casa maternità è un luogo che accoglie le persone nei loro processi di salute e sociali, in particolare il diventare genitori, la gravidanza, il parto e il puerperio.

La Casa Maternità costituisce, insieme al domicilio, un luogo del parto indipendente e autonomo.

Il documento dell’Associazione Nazionale Ostetriche parto a domicilio e Casa Maternità a cura dell’Ostetrica Marta Campiotti “Casa Maternità: un luogo speciale” definisce la Casa Maternità un luogo extra ospedaliero con le caratteristiche abitative di una casa, un luogo sociale, di benessere e salute basato sulla continuità assistenziale ostetrica (Associazione Nazionale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità, 2016).

CARATTERISTICHE DELLA CASA MATERNITA’:

a) ha una o più stanze nascita, dove le Ostetriche assistono la nascita con le stesse modalità assistenziali del parto a domicilio. Per la coppia la Casa Maternità è, al momento della nascita, un luogo conosciuto, intimo e accogliente.

Oltre ad un luogo di nascita, in Casa Maternità le ostetriche offrono servizi ostetrici, corsi di preparazione alla nascita, gruppi di sostegno al puerperio e all’allattamento, promozione culturale e sociale e momenti di aggregazione.

b) ha le caratteristiche strutturali di una vera casa, le coppie possono scegliere di permanere per qualche ora o qualche giorno e vivere gli spazi come se fossero i propri.

c) è un luogo dove vengono offerti servizi in continuità assistenziale

d) come per il parto in casa la presa in carico avviene da parte di un’ostetrica o di un team di ostetriche che rimarranno il riferimento per la donna

e) offre un’assistenza ostetrica basata sulla appropriatezza, la continuità e la personalizzazione della assistenza, caposaldi chiari da sempre per le ostetriche della Associazione. 

f) può essere luogo di formazione post-base per Ostetriche e operatori della nascita.

Norme regionali

Anche le norme regionali, ove ci sono, definiscono la Casa Maternità come una struttura extra-ospedaliera con le norme di sicurezza e gli standard igienico-sanitari previsti per l’abitazione (Regione Lazio, 2016; Regione Lombardia, 2001) e che offre un ambiente accogliente e familiare per l’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio fisiologici (Regione Lombardia, 2001). Si aggiunge che la casa maternità è un luogo separato strutturalmente dall’ospedale, ma ad esso funzionalmente collegato (disponibilità di collegamenti e procedure concordate con una struttura ospedaliera in caso di emergenza od anche il coordinamento e l’integrazione delle attività ostetriche) ove si esplicano attività correlate alla gravidanza ed al parto non solo in senso strettamente sanitario, bensì anche di tipo sociale, culturale, relazionale (Regione Emilia Romagna, 1998).

I modelli europei

Le case maternità possono assomigliare ad alcuni modelli proposti in Europa, come le Midwifery Unit freestandig inglesi, le Geburtshäuser Tedesche e Svizzere, ai Birth Center dell’American Association of Birth Centers (AABC, 2017), alle Casa de Naixements spagnole, alle Maison de naissance francesi. Sono generalmente strutture extra-ospedaliere a conduzione ostetrica ove viene fornita assistenza al travaglio e al parto e nei quali non sono disponibili trattamenti medici (Commissione consultiva tecnico-scientifica sul percorso nascita della Regione Emilia Romagna, 2019). In molti di questi esempi le Case Maternità sono integrate nei relativi servizi sanitari nazionali

  • Che cos’è una Casa Maternità
  • Costruisci con noi la Casa Maternità
  • Come donare
  • Cancellazione raccolta fondi su Go Fund Me
  • The first Birthing Center in Verona
  • Das erste Geburtshaus in Verona
  • Stornierung vom crowdfounding Go Fund Me
  • La primera casa de partos en Verona

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28 29 30Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
31    

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy