Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
parto-in-casa

IL PARTO IN CASA

Partorire a domicilio è un percorso assistenziale che offre la possibilità di vivere tra le proprie mura l’esperienza della nascita del proprio bambino con sicurezza, intimità e rispetto accompagnati da ostetriche specializzate.

Il percorso assistenziale per il parto in casa prevede:

    • La presa in carico della gravidanza entro la 28ma settimana e primo contatto con l’ostetrica di riferimento
    • La frequentazione del corso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità consapevole
    • La redazione del piano nascita in funzione della nascita a casa
    • Visita domiciliare alla 38ma settimana da parte dell’ostetrica di riferimento e della seconda ostetrica
    • Reperibilità di due ostetriche 24h/24h dalla 38ma alla 42ma settimana
    • Assistenza al travaglio e al parto a domicilio, con possibilità di travagliare e partorire in acqua
    • Possibilità di essere accompagnati durante il Lotus Birth
    • Assistenza ostetrica al post-partum, sostegno all’avviamento dell’allattamento al seno e monitoraggio del benessere materno e neonatale
    • Visita pediatrica a domicilio entro 12 ore dal parto.
    • Assistenza al puerperio a domicilio e sostegno all’allattamento al seno
    • Esecuzione dei test di screening neonatali
  • Chiusura del puerperio e visita di valutazione del pavimento pelvico

IL parto in casa una scelta personalizzata e sicura

L’esperienza del parto a casa è un percorso personalizzato che pone i futuri genitori al centro dei propri bisogni e desideri in una condizione di condivisione decisionale. Le ostetriche prendono in carico la gravidanza con un approccio salutogenico, olistico e individualizzato per permettere che nel tempo si costruiscano le basi per un’assistenza sanitaria sicura e una scelta genitoriale consapevole.
E’ importante che la prima visita in gravidanza con l’ostetrica avvenga almeno entro il secondo trimestre per creare la continuità dell’assistenza, che permette alle ostetriche di conoscere e riconoscere i meccanismi di salute della donna e del bambino in utero.
La letteratura afferma che partorire a casa per una donna a basso rischio (gravidanza fisiologica) supportata da due ostetriche specializzate non aumenta il rischio di complicazioni rispetto ad un parto in ospedale, infatti anche l’NHS (il sistema sanitario inglese) sostiene questa scelta.
In Italia partorire in casa è una possibilità concreta grazie alle ostetriche del Coordinamento Nascere in casa e casa maternità che da anni si confrontano e condividono Linee guida e corsi di formazione per l’appropriatezza e la sicurezza di tale pratica. Le ostetriche di Mamaninfea ne rappresentano parte attiva e si muovono su tutto il territorio di Verona e provincia, Il Lago di Garda, il Mantovano, il basso Trentino.

Perché scegliere di partorire a casa

    • Perché è sicuro se accompagnato da ostetriche specializzate e se la tua gravidanza è fisiologica, a termine e il tuo bambino ha la testa in giù
    • Perché hai voglia di regalarti un’esperienza che metta al centro i tuoi desideri e bisogni
    • Perché hai voglia di essere circondata da persone di fiducia e che conosci
    • Perché partorire a casa vuol dire essere accompagnati in gravidanza, nel parto e dopo la nascita sempre dalle stesse persone
    • Perché a casa tua ti senti bene
    • Perché ci sono dei fratellini dai quali non hai voglia di allontanarti
    • Perché impostare un percorso di nascita il più possibile senza interferenze
  • Perché si continua con le tue attuali scelte di vita o al contrario ti potrebbe aiutare a rompere i vecchi schemi

… per molti altri motivi si può scegliere di partorire a casa propria e ogni coppia ha il suo intimo e prezioso motivo

Per saperne di più sullo Screening Neonatale >>

Consigliato a

Tutte le donne e alle coppie nel momento della gravidanza

INFO

Colloquio informativo individuale gratuito

COSTI: previo colloquio informativo
Incontro informativo di gruppo
ad accesso libero
(contattaci per conoscere le date dei prossimi incontri)

CONTATTACI


Per tutte le prestazioni ostetriche
si emette regolare ricevuta sanitaria
come previsto dalla normativa vigente.


Bibliografia


Birth Annotated Guide To
The Literature >>

Partorie a casa
una scelta possibile>>

01-femminilita
  • Il parto in casa
  • Travaglio a domicilio e parto in ospedale

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Febbraio 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28          

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy