Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani

BIOGINNASTICA® PER LA RIARMONIZZAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è la regione muscolare situata nella parte inferiore del bacino, un insieme di  muscoli, membrane e strutture che formano il piano che chiude inferiormente la cavità addominale e pelvica, sostenendo la vagina, la vescica e il retto.

E’ uno spazio anatomico delimitato da sinfisi pubica, coccige, e lateralmente dalle due tuberosità ischiatiche. Il pavimento pelvico contribuisce a tenere chiusa l’uretra, la vagina e il retto, a tenere in sede vescica, utero e intestino. Svolge la funzione di continenza e di evacuazione urinaria e ano-rettale, quella di percezione sessuale ed espulsiva durante il parto.

La Bioginnastica® per prevenire e intervenire

Dal punto di vista della Bioginnastica®, il benessere della zona pelvica è legato alla capacità di sentirne le reazioni e di percepirne i confini muscolari: prendere coscienza della forma del bacino, portarvi il respiro, riconoscere i muscoli pelvici, assaporarne la presenza, sono tappe fondamentali per la scoperta della propria intimità ed essenza femminile.

Il lavoro sul pavimento pelvico non può essere meramente locale e localizzato. Per riattivarne la funzionalità decontraendo i fasci muscolari rigidi e irrobustendo i fasci muscolari ipotonici, è necessario comprenderne le profonde interconnessioni con il resto del corpo. Il primo alleato in questo percorso è la respirazione. Recuperare e percepire un atto respiratorio nella sua fisiologia significa arrivare a “sentire il respiro” fino al pavimento pelvico attraverso la pressione intraddominale. Utilizzando il respiro, s’impara poi a contrarre e decontrarre, a contenere e lasciar andare riattivando la funzionalità.

Da un punto di vista strutturale, è necessario sbloccare l’articolazione lombosacrale, sacroiliache e coxo-femorali oltre ai muscoli della schiena, del bacino e delle gambe. Solo in un secondo momento si lavora in modo più localizzato, sulla percezione del perimetro e della superficie del pavimento pelvico e sulla riattivazione funzionale.

La Bioginnastica® può essere utile come prevenzione, in presenza di disturbi e patologie già riscontrate e in gravidanza, momento nella vita della donna in cui il pavimento pelvico si ritrova in primo piano. E’ comunque un’opportunità per la donna di conoscersi a fondo, di aver cura di sé e di riappropriarsi di quella parte del corpo che racchiude tanti aspetti della femminilità.

IL CORSO

BIOGINNASTICA® E ARTE OSTETRICA PER LA RIARMONIZZAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il benessere della zona pelvica è legato alla capacità di sentirne le reazioni e di percepirne i confini muscolari, prendere coscienza della forma del bacino, delle sue funzioni, portarvi il respiro, riconoscere i muscoli pelvici, assaporarne la presenza. Sono tutte tappe fondamentali per la riscoperta della propria intimità ed essenza femminile. Attraverso la Bioginnastica® si può giungere a una nuova consapevolezza e conoscenza del proprio pavimento pelvico e delle sue connessioni. Attraverso la percezione corporea ascolteremo il pavimento pelvico e la nostra relazione con esso in movimento, per riconoscerlo nelle azioni quotidiane, con le ostetriche conosceremo le buone pratiche giornaliere di prevenzione e sostegno e ci mostreranno come tutti gli organi all’interno della nostra pancia siano strettamente collegati con la sua funzionalità e tenuta.

Il corso, che comprende 14 incontri, può essere utile come prevenzione o in presenza di disturbi collegati alla percezione, al tono e alla funzionalità del pavimento pelvico oltre a rappresentare un valido aiuto per il recupero del contatto con la propria sessualità e la propria femminilità.

Consigliato a

Giovani donne e donne di qualsiasi età

INFO

Percorso formato da:

• Colloquio informativo con valutazione posturale gratuita

• 14 incontri da 1h30 di cui 10 lezioni di Bioginnastica e 4 lezioni con l’ostetrica

• visite ostetriche di valutazione del pavimento pelvico a inizio e fine percorso

CONTATTACI


APPROFONDIMENTI

BIOGINNASTICA®

01-femminilita
  • Arvigo® Therapy
  • Ciclo Mestruale
  • Contraccezione
  • Preconcepimento e Fertilità
  • Valutazione e riabilitazione del Pavimento Pelvico

CERCHI e PERCORSI

  • Il tempo delle donne
  • Bioginnastica® e arte ostetrica per la riarmonizzazione del pavimento pelvico
  • GIOVANI LUNE

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Febbraio 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28          

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy