Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
MOXIBUSTIONE PER IL RIVOLGIMENTO DEL BAMBINO PODALICO

MOXA E RIVOLGIMENTO DEL BAMBINO PODALICO

Durante la gravidanza l’ostetrica accompagna la madre a percepire la posizione del bambino e controlla attraverso una palpazione gentile come è abitato l’utero. Dopo un’attenta valutazione posturale, dello stile di vita e della situazione emozionale della madre si considerano semplici accorgimenti per invitare il bambino a posizionare la testa verso il basso. Se ciò tardasse ad avvenire assieme a degli esercizi mirati le ostetriche di Mamaninfea utilizzano la Moxibustione (o moxa) una tecnica derivante dalla medicina tradizionale cinese che si avvale di uno stick di artemisia vulgaris che viene bruciato in prossimità della cute del piede inducendo una stimolazione su strutture riflesse. Questi trattamenti vengono insegnati ai genitori i quali possono proseguire con l’applicazione della Moxa a domicilio dedicando un tempo piacevole alla comunicazione con il proprio bambino.
A termine di gravidanza se ancora il bambino non intende “mettere la testa a posto” si considera il rivolgimento del bambino tramite manovre esterne*: ciò avviene sotto guida ecografica grazie al contributo del personale medico in alcuni dei punti nascita del territorio che l’ostetrica ti sa indicare.

PER SAPERNE DI PIU’

Attorno alla 32ma settimana il bambino crescendo comincia a percepire una diminuzione dello spazio intorno a se. Grazie a questa condizione al bambino conviene orientare la testa verso il basso affinché gli arti inferiori possano occupare la parte più ampia dell’utero. La sua posizione viene a questo punto definita con il termine presentazione cefalica. Al contrario quando il bambino orienta verso il basso gli arti inferiori o il sederino (il podice) la presentazione si dice podalica. Anche se intorno alla 32ma settimana un quarto dei bambini risulta essere podalico, il 97% dei neonati a termine di gravidanza porta la testa verso il basso. Il motivo per il quale alcuni bambini decidano comunque di nascere “seduti” non è del tutto noto; in gravidanza si può aiutare il piccolo a trovare una posizione più conveniente lavorando sulla mobilità del bacino della madre. Assumere una presentazione cefalica è conveniente per la salute di madre e bambino poiché spesso è difficile trovare operatori disponibili o formati ad assistere un parto podalico per via vaginale. Oggi infatti spesso viene proposto il parto cesareo programmato come unica soluzione nonostante il parto podalico per via vaginale sia possibile e da considerare soprattutto per le pluripare.

*Il rivolgimento per manovre esterne avviene mediante una pressione sull’addome fino a raggiungere il bambino invitandolo a ruotare verso il basso. E’ utile che l’operatore abbia esperienza per poter percepire se nel movimento il bambino ostacola o facilita il processo di inversione. Quasi il 60 % dei tentativi di rivolgimento va normalmente a buon fine specialmente in caso di pluriparità.


E’ utile ricordare che la tradizione vuole che i bambini podalici siano bambini speciali e per tanto tempo si è dato loro la possibilità di affacciarsi al mondo come preferivano. In alcuni paesi a questi bambini viene attribuita una possibilità di sviluppare grandi competenze curative nella mani, parte del corpo che il bambino mantiene protetta fino al concludersi del parto.

Consigliato a

Mamme in gravidanza

INFO

Visita con l’ostetrica e insegnamento della moxibustione

Durata 60 minuti

CONTATTACI


Per tutte le prestazioni ostetriche
si emette regolare ricevuta sanitaria
come previsto dalla normativa vigente

01-femminilita

Assistenza alla Gravidanza

  • Assistenza Ostetrica in Gravidanza
  • Counselling sulla diagnosi prenatale
  • Moxa e rivolgimento del bambino podalico

Benessere in Gravidanza

  • Partorire in forma
  • Consulenze alimentari in gravidanza

Accompagnare alla nascita

  • Corso preparto di gruppo
  • Corso preparto– incontri individuali
  • RI-PARTO-RI-AMO

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28 29 30Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
31    

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy