Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mamaninfea Mamaninfea
  • CHI SIAMO
    • Gruppo Ostetriche
    • Associazione
    • Il Team di Mamaninfea
    • Come Sostenere Mamaninfea
    • Storie di Mamaninfea
    • Infusi di sapere
    • Eventi mamaninfea
    • CONTATTI
    • Privacy
  • SALUTE FEMMINILE
    • Chi è l’ostetrica?
    • Arvigo® Therapy
  • SALUTE RIPRODUTTIVA
    • Femminilità e Salute Riproduttiva
    • Arvigo® Therapy
    • Gravidanza
    • Nascita
    • Dopo il Parto
    • Educazione
    • Servizi online
  • SALUTE MATERNA-NEONATALE
    • 1° Anno di Vita
    • Genitorialità
    • Baby brains®
  • SALUTE NATURALE
    • Benessere
  • CASA MATERNITÀ
    • Che cos’è una Casa Maternità
    • Costruisci con noi la Casa Maternità
    • Come donare
    • CANCELLAZIONE RACCOLTA FONDI SU GO FUND ME!
    • The first Birthing Center in Verona
    • Das erste Geburtshaus in Verona
    • Stornierung vom crowdfounding GO FUND ME
    • La primera casa de partos en Verona
  • FORMAZIONE
    • I parti complessi: Arte Ostetrica, Rebozo messicano e Tantra
    • Arte ostetrica: La riscoperta delle mani
Mar 14

Aver cura del pavimento pelvico

  • Marzo 14, 2019
  • Infusi di Sapere

Il pavimento pelvico si colloca nella parte inferiore del nostro tronco, tra i glutei e il sacro coccige fino al pube e l’addome. Tra le sue funzioni principali: sostenere e contenere i visceri e gli organi addominali ma, nel contempo, lasciar andare le sostanze di scarto attraverso gli sfinteri, permettere il passaggio di un bambino al momento del parto e accogliere il partner durante l’atto sessuale.
Lo stile di vita sedentario e poco vario nei movimenti, sforzi ripetitivi e pesanti tendono a comprimere e congestionare questo distretto corporeo. Una muscolatura lombo-sacrale-coccigea tesa comporta un ipertono del sistema neuro-muscolare-viscerale con un progressivo accumulo di pesantezza. Oltre agli organi innervati dalle ultime vertebre sacrali e coccigee quali grosso intestino, vescica, utero e ovaie, anche gli arti inferiori e la loro circolazione linfatica e sanguigna risentiranno di tale tensione e viceversa. Infatti, un l’intestino gonfio, un utero congestionato, gambe stanche e pesanti influiranno sulla zona lombare e perineale che avvertirà gli effetti di questa rigidità.
Pesantezza e pienezza eccessive del vivere quotidiano e l’accumulo di carichi emotivi rendono sempre più difficile il rilassamento, il riposo e il recupero, contribuendo alla disfunzionalità del pavimento pelvico: se l’armonia tra il contenere, sostenere e lasciar andare è compromessa, il peso prolassa gli organi, il carico schiaccia i visceri. 
Pavimento pelvico significa anche con-tatto con noi stessi e con il partner: intimità, sessualità, piacere, vitalità ed energia, tutti aspetti che influiscono sul benessere di questo distretto corporeo.
La Bioginnastica® propone un profondo lavoro di conoscenza e percezione del pavimento pelvico, della muscolatura, del movimento delle fasce, della sua relazione con il bacino, la colonna, la schiena e le gambe e della profonda connessione con il respiro. Attraverso la Bioginnastica® prenderemo con-tatto e percepiremo le sensazioni racchiuse nel pavimento pelvico per poter lasciare andare le tensioni trattenute e le emozioni imbrigliate.
La Bioginnastica® favorisce l’omeostasi, quella innata capacità del corpo di ricercare continuamente e mantenere le migliori condizioni che favoriscono la vita e la vitalità. Le fasce e i legamenti che avvolgono e sostengono gli organi unendosi alla colonna, cercano attraverso il movimento armonico e il respiro di ripristinare il migliore equilibrio fra struttura e postura, tra stasi e movimento, fra muscoli ed organi.
Grazie alla Bioginnastica® potremo finalmente riappropriarci di questa parte così essenziale per il nostro benessere, il nostro equilibrio psicofisico, la nostra vitalità e femminilità ma di cui, in realtà, conosciamo poco e percepiamo ancora meno.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Comments are closed.

MAMANINFEA

Impegniamo le nostre mani e le nostre intenzioni a rispettare la sacralità e la naturalità del divenire genitori. Lavoriamo con la natura, il corpo, la mente, l’arte, la scienza e la tradizione affinché la nascita possa essere un’esperienza pacifica e rafforzatrice.

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/

PER INFO e CURIOSITA’

CONTATTACI

Articoli recenti

  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti autunno 2021
  • AI CORSI PREPARTO ARRIVA IL GRUPPO DEDICATO AI PAPÀ!
  • Corsi ed eventi 2022
  • Novità: corsi preparto full-immersion
  • Un dono prezioso
  • Il nostro parto, emozioni e sicurezza
  • Bioginnastica in gravidanza!

MAMANINFEA

Mamaninfea è un gruppo di ostetriche ed altri professionisti della genitorialità e del benessere.

Pone l’individuo al centro e accompagna le famiglie in un percorso personalizzato, consapevole e rispettoso.

È anche un’associazione che offre servizi, spazi di condivisione e iniziative culturali a sostegno della nascita, della genitorialità e del benessere della persona.

EVENTI IN PROGRAMMA

< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
3 4 5
6 7 8 9Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
10 11 12
13 14 15 16Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
17 18 19
20 21 22 23Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
24 25 26
27 28 29 30Mamaclick - gruppo genitori-bebè from 11:00 am to 12:15 pm
Mamaclick - il gruppo di sostegno alla genitorialità 0-12 mesi. Ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.15. Un'ostetrica vi aspetta online! Servizio gratuito per i nostri tesserati Mamaninfea Map+ Google calendar
31    

DOVE SIAMO

Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy Phone: +39 328 6065380 E-Mail: mamaninfea@gmail.com

SEGUICI

https://www.facebook.com/mamaninfea/
© 2021 Associazione Culturale Mamaninfea - cod. fisc. 9323832 0233 - Via Dossobuono 46A - 37066 Sommacampagna (Vr) - Italy